INGEGNERIA NATURALISTICA
L'ingegneria naturalistica, nota anche come bioingegneria forestale, è una disciplina tecnico-scientifica che si basa sull'utilizzo di piante vive o parti di esse (come semi, radici o talee) insieme a materiali naturali inerti (come legno, pietrame e terreno) o materiali artificiali biodegradabili (come biostuoie e geojuta) per ridurre il rischio di erosione del terreno, minimizzando l'impatto ambientale.
Contattaci



TECNICHE E INTERVENTI DI RIPRISTINO
Queste tecniche si concentrano sulla pianta e sulle sue capacità di rinforzare il terreno attraverso le radici o di dissipare l'energia idraulica attraverso la crescita. La bioingegneria forestale accelera i processi di insediamento e consolidamento, migliorando le caratteristiche del sito e accelerando i processi di successione naturale che altrimenti richiederebbero anni in natura.
ECOMIND è specializzata in interventi di ripristino e mitigazione ambientale. I nostri interventi sono la soluzione ideale per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Rafforzamento delle sponde dei corsi d'acqua soggette ad erosione;
- Costruzione di briglie e pennelli per controllare il flusso dell'acqua;
- Creazione di rampe di risalita per favorire il passaggio della fauna ittica;
- Consolidamento e copertura vegetale dei versanti;
- Costruzione, copertura vegetale e riqualificazione di scarpate e svincoli stradali;
- Realizzazione di barriere antirumore per proteggere le aree residenziali;
- Idrosemina, Inerbimento scarpate;
- Copertura vegetale e riqualificazione di rilevati;
- Interventi di sistemazione idrogeologica in seguito a frane.
Siamo in grado di affrontare con competenza e professionalità ogni sfida nel campo del ripristino e della mitigazione ambientale.